Viaggi e Cultura in Veneto
DOVE - STORIA - ARTE - EVENTI - NATURA - CUCINA
Nell'Alto Adriatico la costa non si affaccia direttamente sul mare ma è separata da dune di sabbia che delimitano numerosi specchi d'acqua: le lagune.
La laguna veneta è quella più vasta ed è proprio in questo contesto che si è sviluppata la città di Venezia.
Venezia è un'incredibile sintesi di arte e di storia costruita sulla laguna, tesoro indiscusso della cultura veneta e del suo patrimonio artistico.
La provincia di Venezia comprende 44 comuni diversi con 815.000 abitanti di cui 275.400 risiedono a Venezia.
Si può arrivare a Venezia in aereo utilizzando il vicino Aeroporto Marco Polo fornito di autobus e trasporti lagunari per il centro di Venezia.
Per chi arriva in auto il riferimento è l'Autostrada Serenissima Milano-Venezia e i parcheggi principali per lasciare le auto sono in Piazzale Roma, al Tronchetto, a San Giuliano, a Mestre e a Punta Sabbioni.
E' possibile arrivare anche in treno alla Stazione di S. Lucia e da lì spostarsi con i mezzi o a piedi verso il centro.
I collegamenti interni a Venezia sono esclusivamente via acqua.
Sono presenti vaporetti che svolgono la funzione di autobus di tipo diretto (sono più rapidi che fanno meno fermate) o accelerato (meno rapidi). Il servizio taxi è assicurato dai motoscafi e il mezzo più romantico e adatto alle calli è, naturalmente, la gondola.
Fotografie di Venezia gentilmente concesse dal Comune di Venezia