Viaggi e Cultura in Veneto
DOVE - STORIA - ARTE - EVENTI - NATURA - CUCINA
Padova è capoluogo di provincia del Veneto e famosa per la sua Università fondata, dopo quella di Bologna, nel 1222. La città fu un importante centro agricolo fin dall'antichità per la sua posizione nella regione e per la sua vicinanza a Venezia dalla quale trasse molti benefici.
La provincia di Padova è situata quasi tutta in pianura e solo a sud-ovest è delimitata dai Colli Euganei.
E' bagnata da numerosi corsi d'acqua tra i quali l'Adige, l'Agno e il Bacchiglione.
Si può raggiungere Padova utilizzando l'Aeroporto Marco Polo di Venezia che è servito da una linea di pullman che collegano la città all'aeroporto e viceversa (le corse sono molto frequenti sia durante la settimana che nei giorni festivi).
Naturalmente è possibile raggiungere Padova anche attraverso le ferrovie: da Roma con la linea di treni veloci Eurostar sono quattro ore di viaggio mentre da Milano, con la linea Intercity, sono due ore e venti. L'arrivo è alla stazione di Padova che è situata in pieno centro.
Se si arriva in auto l'autostrada di riferimento è la A13 sia per chi viene da Nord che da Sud con uscita al casello Padova Sud per il centro cittadino.